Corso per addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi (e aggiornamento quadriennale)
Durata:
Come da normativa vigente, suddiviso in modulo giuridico, modulo tecnico, modulo pratico, e valutazioni intermedia e finale.
Destinatari:
Lavoratori e/o preposti che utilizzano il ponteggio come strumento di lavoro e quindi svolgono attività di montaggio, smontaggio e trasformazione. Imprese edili che hanno al loro interno addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
Descrizione della figura professionale
Il D.Lgs. 235/2003 definisce il lavoro in quota come attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore ai 2 m. rispetto ad un piano stabile. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo è stato introdotto quindi l’obbligo di formazione specifica del personale addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. Il lavoratore formato è quindi in grado di eseguire, in sicurezza, tutte le manovre di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi di vario genere: a telai prefabbricati (PTP), a tubi e giunti (PTG) ed a montanti e traversi prefabbricati (PMTP). Inoltre è addestrato all’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Anticaduta e conosce le più adeguate tecniche di ancoraggio.
Requisiti partecipanti:
Essere maggiorenni, essere in possesso dell’idoneità alla mansione rilasciata del medico competente, conoscenza della lingua italiana
Obiettivo del corso
Addestrare gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, in conformità a quanto definito dal D.Lgs. 235/2003 e dall’allegato XXI al D.Lgs. 81/08 al fine di prevenire situazioni di rischio caduta.
L’addestramento e la prova pratica verteranno sui vari tipi di ponteggio, sia tubi e giunti sia a telai prefabbricati.
Normativa di riferimento:
D.Lgs. 235/2003 in attuazione della direttiva 2001/45/CE – D.Lgs. 81/08
INFO E COSTI
Per informazioni sull’attivazione del corso e preventivi personalizzati per gruppi di più persone inviare richiesta all’indirizzo mail segreteria@tini.to.it e contattare il centro UFFICIO 011.911.41.19 oppure il 349.7468696
Foto: Prova pratica durante il corso ponteggi – prova di recupero infortunato – procedura di salvataggio con kit di emergenza.