CORSO PER INSTALLATORI LINEA VITA – DPI III CATEGORIA
La “linea vita” è un sistema anticaduta che viene installato sulla copertura, costituita da ganci e ancoraggi, ed è fondamentale per la sicurezza di tutti coloro che, in caso di operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria (lattonieri, antennisti, manutentori, installatori, elettricisti, ecc..) devono operare sulla copertura dell’edificio.
La corretta progettazione della linea vita rappresenta la cosa più fondamentale.
Il progettista deve progettare e creare un elaborato grafico con indicazione della posizione dei ganci e ancoraggi da installare; il progettista è inoltre tenuto a verificare, mediante calcoli, la resistenza della struttura di supporto
L’installatore della linea vita deve rilasciare, secondo la norma Uni EN 795, una certificazione di conformità e regolare installazione.
L’installazione di un qualsiasi dispositivo di ancoraggio espone l’installatore al rischio di caduta dall’alto: conseguentemente il personale impiegato per l’esecuzione di tali operazioni dovrà essere dotato di sistema anticaduta (scelti in base alle disposizioni contenute nelle Linee Guida I.S.P.E.S.L. specifiche) e di dispositivi di ancoraggio provvisori conformi alla norma UNI EN 795.
Conformemente a quanto previsto dall’art. 73 e 77 del D.Lgs. 81/2008 il personale addetto ai lavori in quota deve essere preventivamente informato, formato ed addestrato in merito al corretto utilizzo del sistema anticaduta in sua dotazione (DPI di 3° categoria)
PROGRAMMA:
- La norma UNI EN 795
- Misure di prevenzione contro le cadute dall’alto – Linee Vita e ancoraggi
- Il progetto della linea vita: geometria, statica, collegamento alla struttura di supporto
- Esempi di prodotti in commercio
- Particolari costruttivi
- Dichiarazioni e certificazioni da rilasciare
Il corso si articola in 4 ore di formazione e prevede il rilascio di attestato di formazione per uso dei d.p.i. di III° categoria, ai sensi del D.lgs. 106/09.
INFO E COSTI
Per informazioni sull’attivazione del corso e preventivi personalizzati inviare richiesta all’indirizzo mail segreteria@tini.to.it e contattare il centro al numero di UFFICIO 011.911.41.19